Galateo – A Journey into Conviviality
Il progetto di allestimento della mostra “Galateo — A Journey into Conviviality” nasce dall’idea di porsi in dialogo con Milano e i suoi simboli mentre ne anticipa l’evoluzione. Il progetto vuole creare un ambiente immersivo che, attraverso l’uso misurato e sapiente di superfici riflettenti e forme spezzate, sia in grado di riflettere la città in tutte le angolazioni possibili. Il set apre a nuovi punti di vista sul contesto cittadino e si declina in uno spazio flessibile capace di ospitare molteplici attività durante la Design Week. Oltre a rimarcare il forte legame di Buccellati con la milanesità – del cui genius loci la maison di gioiellieri è squisita espressione – l’allestimento integra il mondo naturale nell’architettura, portando il verde sulla terrazza panoramica al quinto piano, dalla quale si accede all’esposizione. S’immaginano così un nuovo ecosistema e modi alternativi di occupazione e trasformazione degli spazi, rendendo la terrazza Buccellati un luogo d’incontri dal forte sapore esperienziale. Se Milano è nota per i suoi “giardini segreti”, si dimostra in questo frangente anche una città di tetti e di terrazzi, che possono divenire ambiti di socialità” e rivela attraverso i suoi eventi inedite modalità di espressione.
“L’allestimento progettato per Buccellati offre un’esperienza unica: una collezione d’idee, creatività, colori e immagini. Un luogo e un progetto che creano nuove prospettive e nuove relazioni tra la maison, la città e il design.” Giorgio Donà
Nel mondo accelerato, post-pandemico e digitale di oggi, dove tutti hanno avvertito una mancanza di socialità, sono in molti coloro che hanno scoperto una forte necessità al rapportarsi con gli altri. In questo contesto, Buccellati, ispirato dalle ricche collezioni da tavola della maison, decide di esplorare il Galateo contemporaneo come cortesia, convivialità e gentilezza. Cogliendo spunti da “Il Libro del Cortegiano” di Baldassarre Castiglioni (1513/1514) e da “Il Galateo” di Giovanni della Casa (1558), che considera l’arte della tavola il luogo di eccellenza dove praticare le virtù essenziali della cordialità, l’intento è quello di rinnovare il piacere di ricevere a casa. Il progetto riscopre quindi la cultura italiana dell’Umanesimo rimettendone al centro i suoi valori: tra questi, anche quello della convivialità, fondamentale strumento di rapporto tra gli uomini. Una celebrazione del piacere di stare insieme, del buono, del bello e del ben fatto.
Project: Stefano Boeri Interiors
Client: Buccellati
Photo: Silvia Rivoltella
Year: Milano Design Week 2022