2022

La ‘piazza’ simbolica di Stefano Boeri Interiors per le eccellenze del design italiano esposte a Singapore
È a firma dello studio multidisciplinare Stefano Boeri Interiors l’allestimento “Italian Design Future Capsule” il nuovo concept espositivo del Made in Italy per FIND - Design Fair Asia, l’evento asiatico di riferimento per il settore del design e dell’arredamento tenutosi quest’anno a Singapore dal 22 al 24 settembre.

Stefano Boeri Interiors firma “Italian Design Futures Capsule”: il nuovo concept espositivo del Made in Italy per FIND – Design Fair Asia
Un layout circolare nel quale gli spazi espositivi si sviluppano attorno ad una ‘piazza’ simbolica che ospita talk, masterclass ed eventi creando un grande archivio della creatività e eccellenza italiana.

Progettare nuovi spazi sociali: una classe per il futuro della scuola e della comunità
L’Aula del Futuro a Rozzano, progettata da Stefano Boeri Interiors per Napisan, ha aperto i battenti e ha dato inizio alla sua missione: fare della scuola un epicentro per portare nel quartiere la cultura della salute, dell’apprendimento, della parità e della comunità.

Ritorno a scuola, ecco l'aula del futuro firmata da Stefano Boeri: "Così le classi si aprono alle città"
Il primo esempio è stato progettato dall'architetto nell'Istituto Barozzi Beltrami di Rozzano. Obiettivo bla flessibilità: in pochi minuti lo spazio si trasforma per diventare area libera per attività motorie, dalla danza allo yoga, o di laboratorio.

Scuola, ecco come sarà l'aula del futuro: spazi multifunzionali che diventano sale di musica e danza
Un nuovo concetto di spazio scolastico, che nasce con l’obiettivo di creare un ambiente innovativo, multifunzionale e aperto a più utilizzi, in orari diversi; uno spazio che garantirà vita anche nelle ore extrascolastiche agli spazi di apprendimento, ponendo al centro standard di igiene rigorosi e rispettosi della salute collettiva, metodi di insegnamento innovativi e un utilizzo degli spazi sempre più versatile.

A Rozzano, la scuola (ri)comincia con l'aula del futuro di Stefano Boeri
La classe di domani è la classe di oggi: la Scuola Primaria Collodi inaugura uno spazio flessibile che appare e riappare nel panorama periferico come un'opportunità.

Scuola - Donà: 'Nuova aula incontra le esigenze del presente e del futuro.'
L'aula del futuro deve essere uno spazio capace di dialogare sia con la scuola del presente sia con quella del futuro, proprio per questa ragione è stata progettata in modo tale da soddisfare le necessità attuali tenendo conto però, al contempo, anche di come potrebbe essere il modello di insegnamento del futuro.

Boeri: 'Aula del futuro è primo prototipo per nuovo modello.'
L'aula del futuro è un'aula a geometria variabile, pensata per poter ospitare non solo diversi formati di insegnamento ma anche diverse attività di laboratorio e ludiche, dalla danza allo sport, dalla musica ai lavori di gruppo.

Floating Forest: in arrivo a Milano la foresta galleggiante di Stefano Boeri Interiors
ARTRIBUNE
Realizzata in collaborazione con il marchio Timberland, l'installazione prenderà vita sulle acque della Drasena di Milano dal 7 al 12 Giugno 2022, con 610 alberi e un percorso sensoriale in quattro tappe attraversatile dal pubblico.

Stefano Boeri Interiors ha progettato una foresta galleggiante per Timberland
FUORISALONE.IT
L'installazione di Timberland, la cui missione è equipaggiare e ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo, nasce dall’importanza del ruolo che ha la natura, enfatizzando la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, così come dal concetto di circolarità, dove nulla viene sprecato.

Floating Forest di Stefano Boeri Interiors alla Darsena
elle decor
Realizzato per Timberland, il lavoro nasce dall'idea di enfatizzare l'importanza dell'ecosistema in cui viviamo - di sentirci davvero parte di esso - nello spirito di intavolare un dialogo sincero fra umanità e Natura. Il progetto si materializzerà in un'attrazione significativa e riconoscibile.

Crest by Unopiù, modulare e versatile
Crest Outdoor Landscape System è un progetto modulare e versatile nato dalla collaborazione tra Unopiù e Stefano Boeri Interiors per favorire la possibilità di soggiornare in spazi outdoor per il benessere delle persone.

Crest. The Outdoor Landscape System
Unopiù presenta “CREST The Outdoor Landscape System”, un progetto modulare e altamente versatile, nato dall’incontro tra l’azienda, che ha fatto del vivere in armonia con la natura la sua mission da oltre 40 anni, e Stefano Boeri Interiors, studio multidisciplinare fondato dagli architetti Stefano Boeri e Giorgio Donà, che opera e sviluppa progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura di interni, dell’exhibition design e del product design.

La Panchina di Boeri per chi ha una casa e per chi non ce l’ha
Una panchina per sedersi di giorno e per riposare di notte, pensata per i senza fissa dimora come simbolo di inclusione e accoglienza: è la creazione presentata da Stefano Boeri Interiors al FuoriSalone, nell’ambito del progetto Gentle-Touch of Re-Waste di Rossana Orlandi.

Design Week, Stefano Boeri presenta la panchina anche“per chi la casa non ha”
Un progetto inclusivo, simbolo di accoglienza: è dotata di poggiabraccia, poggiatesta e di un pannello che ripara dal sole e dalla pioggia.

Stefano Boeri Interiors e Targetti presentano il sistema di illuminazione per esterni IVY
Dall’incontro tra Stefano Boeri Interiors e Targetti nasce IVY, il primo sistema di illuminazione per esterni che integra luce, audio e sensoristica ambientale, favorendo il benessere dell’uomo e il rispetto dell’ambiente, nella prospettiva di ottimizzare l’integrazione con l’architettura e la massima fruibilità per gli utenti.

Lusso, calma e convivialità, la mostra di Buccellati alla Milano Design Week 2022
Dimorestudio, Ashley Hicks, Chahan Minassian e Patricia Urquiola sono i protagonisti dei quattro capitoli, quattro atti, quattro tavole imbandite attraverso cui si sfoglia e si dispiega la mostra Galateo. A Journey into Conviviality curata da Federica Sala, con un allestimento firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors.

Il galateo d'autore va in scena sul rooftop di Terrazza Portaluppi per il Fuorisalone 2022
Sulla terrazza della sede di Buccellati, in pieno centro a Milano, quest’anno per il FuoriSalone 2022 compaiono quattro cubi specchianti che ospitano il debutto della maison alla settimana del design.

Buccellati sets the table for conviviality at Milan Design Week 2022
In celebration of that idea, the historic, Richemont-owned high-jewellery house Buccellati is debuting an exhibition of its dazzling table accessories at Milan Design Week 2022. The tables on display at ‘Il Galateo – a journey into conviviality’ have been set by some of the most notable names in modern design [...]. Meanwhile, the installation design itself has been conceived by celebrated Italian architect Stefano Boeri.

Buccellati alla Milano Design Week: va in scena l’arte del ricevere
A disegnare l'allestimento della mostra è stato chiamato lo studio Stefano Boeri Interiors, «che con il suo lavoro in questi anni ha saputo proiettare la nostra città nel futuro», prosegue Sala. «Perciò chiedere loro di trasformare la terrazza dell’iconico architetto milanese vissuto nel secolo scorso significava creare un ponte tra diverse epoche della città».

Homo Faber, a Venezia torna l'appuntamento con la grande bellezza dell'artigianato
Quest'anno, l'evento dedicato alle eccellenze del savoir faire celebra il dialogo tra Italia e Giappone con un team team di designer, curatori e architetti di fama mondiale

Homo Faber: con le mani, con la testa
L’appuntamento – il cui scopo principale è quello di preservare e valorizzare tutti quei mestieri a rischio di estinzione – per questa edizione guada la Giudecca e arriva in città: per i visitatori si aprono le porte di alcuni storici laboratori artigianali, nascosti tra i canali, da scoprire grazie a una guida interattiva.

Torna a Venezia Homo Faber , la mostra dedicata ai Mestieri d'Arte Contemporanea
"Spesso Venezia è stata ricondotta al feticcio, ma è ben altro. E questa è la nostra anima che vogliamo rappresentare e raccontare. Abbiamo voluto racchiudere il meglio del meglio di Venezia. I nostri 22 curatori e designer si sono prestati per comporre 15 mostre e quest’anno abbiamo deciso che il nostro punto di partenza per dare omaggio ai loro tesori culturali è il Giappone" spiega Alberto Cavalli, curatore generale di Homo Faber.

Alla Fondazione Cini di Venezia la seconda edizione di Homo Faber
Nel progetto espositivo di Stefano Boeri Interiors un moderno cabinet de curiosités con più di 150 oggetti realizzati da maestri artigiani raccolti all’interno di una grande struttura modulare di 70 metri lineari. Al centro della stanza, banchi da lavoro di forma circolare sormontati da specchi che permettono al pubblico di ossrvare le performance degli artigiani intenti a praticare il proprio mestiere e a tramandarne le tecniche, le gestualità e il sapere.

Homo Faber: la nuova edizione è dedicata al Craft Contemporaneo
“Crafting a More Human Future” è il tema scelto dalla Michelangelo Foundation che organizza l’evento, con l’obiettivo di mostrare non solo il sublime delle opere di ingegno e di mani dei migliori artigiani internazionali, ma anche riportare queste altezze a una dimensione più individuale, umana appunto, raccontando le storie personali dei maestri. Lo studio Stefano Boeri Interiors e Jean Blancheart selezionano i nuovi talenti.

Venezia. tre cose da vedere
La terza cosa da tenere d’occhio invece si chiama Homo Faber, un’iniziativa culturale diffusa e variegata organizzata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftmanship, in cui si mescolano arte e artigianato, storia e ricerca, divulgazione e stupore. Tra i progetti in mostra ci sono Next of Europe, di Jean Blanchaert e Stefano Boeri Interiors, che realizzano un cabinet de curiosités in cui sarà possibile osservare gli artigiani all’opera.

Fluid space from roofs to courtyards
Rather than emphasizing theories of the city on a human scale, Donà underlines the need for a city that delocalizes services all the way to the micro-scale of the apartment house, or on the basis of the needs of social clusters. He points to the importance of finding a new relationship between the public and private spheres, in which spaces usually seen as private or semi-private, such as courtyards and rooftops, become more public, in the sense of shared use.

Napisan: l’igiene a scuola contrasta i contagi da Covid-19
A cavallo tra il 2021 e il 2022, la scuola che lo scorso anno ha vinto il contest “Igiene Insieme” sarà premiata con la realizzazione dell’Aula del Futuro, fortemente voluta da Napisan e disegnata dallo studio di architettura Stefano Boeri Interiors.

Le nuove configurazioni di Oasi
La cucina Oasi di Aran Cucine, disegnato dallo studio Stefano Boeri Architetti, è un progetto che rappresenta bene l’anima dell’azienda, che coinvolge l’uomo e la natura in una connessione reciproca, capace di racchiudere in sé i concetti di sostenibilità e benessere abitativo.

Scrigni Svelati
Riapre rivoluzionata la storica boutique di Milano in via Montenapoleone, che incontra all’ultimo livello la Résidence, un nuovo spazio versatile ed esperienziale dal cuore green disegnato dagli italiani Stefano Boeri e Giorgio Donà.

Maison Cartier, La Résidence
Riapre rivoluzionata la storica boutique di Milano in via Montenapoleone, che incontra all’ultimo livello la Résidence, un nuovo spazio versatile ed esperienziale dal cuore green disegnato dagli italiani Stefano Boeri e Giorgio Donà.
2021

Dopo Bosco Verticale a Milano Stefano Boeri progetta Bosconavigli
"Bosconavigli aggiunge alle facciate alberate la presenza delle piante su tutti i tetti, trasformati in terrazze verdi. Un nuovo ecosistema ad alta biodiversità sta nascendo lungo i Navigli, nel cuore della Milano più autentica." Stefano Boeri

A Milano sta per sorgere il Bosconavigli, nuova creazione dell'archistar Boeri
“Dopo il successo nel mondo del Bosco Verticale, il mio studio ha voluto proporre una sua versione che si sviluppa attorno ad una corte centrale e a un olmo centenario. Un nuovo ecosistema ad alta biodiversità sta nascendo lungo i Navigli, nel cuore della Milano più autentica” Stefano Boeri.

I Navigli di Milano avranno il loro Bosco Verticale: ecco il nuovo Bosconavigli di Stefano Boeri
"Dopo il successo nel mondo del Bosco Verticale, il mio studio ha voluto proporre una sua versione che si sviluppa attorno ad una corte centrale e a un olmo centenario. Bosconavigli aggiunge alle facciate alberate la presenza delle piante su tutti i tetti, trasformati in terrazze verdi. Un nuovo ecosistema ad alta biodiversità sta nascendo lungo i Navigli, nel cuore della Milano più autentica” Stefano Boeri

Stefano Boeri Interiors firma le nuove superfici in legno Mardegan
“Un bellissimo incontro quello con Mardegan Legno. Cercavamo un’azienda che rispondesse a dei canoni di sostenibilità e di attenzione all’idea di utilizzare un bosco produttivo come le foreste di quercia bianca europea, che in Ungheria e Croazia sono particolarmente importanti e che hanno una storia secolare.” Stefano Boeri

Natura, equilibrio e sostenibilità: l’incontro tra Mardegan Legno e Stefano Boeri
Dall’incontro con Stefano Boeri Interiors è nata una collezione di parquet che ha l’obiettivo di ampliare e intensificare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni sempre più in equilibrio con l’ecosistema, con i boschi e la natura.

Nava Design, dalla partenrship con Boeri all’Asia: i pilastri del rilancio
La collaborazione con Stefano Boeri Interiors vuole ridare continuità alle collaborazioni con importanti nomi del design internazionale che hanno caratterizzato il passato di Nava. Un progetto ambizioso quello con Boeri improntato alla rivisitazione in chiave futuristica di un accessorio di uso quotidiano come lo zaino che risponde agli attuali cambiamenti degli stili di vita.

Alles neu macht der Supersalone
Die größte Möbelmesse der Welt fiel dieses Jahr klein aus. Der sogenannte Supersalone war dadurch nachhaltiger und konzentrierter. So konnte auch eine neue Generation auf den Plan treten.

Welcome to the Supersalone
Super because it is the first exhibition to bring the general public to Fiera Milano everyday fr an event that is both cultural and commercial. Supersalone because for the first time ever, everyone can order and buy the product seen at the traid fair the very best of national and international production. Super because alongside this powerful dimension of innovative commerce, in person and digitally, there are high profile cultural events: one of them is the Compasso d'Oro exibition, which with thirty awards winning-chairs, showcases the most iconic design objects.

Torna (finalmente!) il Salone del Mobile che si fa Supersalone: Milano affida al design la speranza di rinascita
In questo episodio del "Corriere Daily" racconta che cosa dobbiamo aspettarci da questo evento fondamentale non solo per l’economia ma anche per l’identità di Milano, che vede nel Supersalone il vero momento della ripartenza dopo il periodo lungo e buio del Covid.

A New Way to Look at Furniture in Milan
A special edition of the Milan Furniture Fair, called Supersalone, turns pandemic constrains into a chance for innovation and anchors a five-day design celebration throughout the city.

Boeri: «Al Supersalone c’è il meglio del mondo, anche le piccole imprese»
Un format nuovo, ma che si è contraddistinto ed è destinato a essere un unicum. Sono questi i mondi paralleli di Supersalone, l’edizione 2021 del Salone del mobile.Milano, firmata dal curatore Stefano Boeri, presidente anche di Triennale

Por qué el mundo del diseño está pendiente del Salone del Mobile de Milán
Boeri ha coordinado la programación del evento, que define como “súper porque es imperdible, e imperdible porque reunirá por primera vez a las grandes marcas del diseño, los jóvenes artesanos, las escuelas internacionales, los grandes iconos del design, los más grandes chefs italianos y muchos protagonistas de la escena del arte y la arquitectura”, ha declarado.

On Salone del Mobile 2021, the Democratization of Design and Environmental Qualities: In Conversation with Stefano Boeri
Managing to put together the physical and the digital, in order to make the event more accessible for the world, Salone ran during the first week of September, at the Rho Fiera. During these design days, ArchDaily had the chance to speak with the curator, Stefano Boeri, discussing this very special edition, the relationship between the city of Milano and Salone, the democratization of design as well as the environmental quality in his projects around the world.

E' un successo il Supersalone della rinascita milanese
“Bentornata design week!” urla una voce con accento ultramilanese negli altoparlanti della metropolitana per la prima volta senza distanziatori, e sembra uno scherzo, sembra il milanese imbruttito, e però, in questo stranissimo Salone anzi Supersalone, ancora estivo, quasi agostano, col caldo, sembra un grido disperato, Milano ha deciso che tutto deve tornare com’era.

Dezeen to live stream Open Talks from Supersalone in Milan
"I believe that this will be a way to take a risk in the right direction and demonstrate that the Salone is alive, that Milan is alive and that generally, our field is still dynamic and open to new conditions." Stefano Boeri

E' un successo il Supersalone della rinascita milanese
“Bentornata design week!” urla una voce con accento ultramilanese negli altoparlanti della metropolitana per la prima volta senza distanziatori, e sembra uno scherzo, sembra il milanese imbruttito, e però, in questo stranissimo Salone anzi Supersalone, ancora estivo, quasi agostano, col caldo, sembra un grido disperato, Milano ha deciso che tutto deve tornare com’era. Anche con trenta gradi. Anche se è settembre e non aprile. Non si fa a tempo a uscire dalla stazione che già blogger e instagrammatori e semplici mangioni si affollano al nuovo Mercato centrale per sbafamenti d’alta gamma prima di prendere il treno.

La fiera della qualità al posto del Salone
Il Supersalone sostituisce la consueta presentazione dei nuovi prodotti, puntando sui tratti distintivi del Made in Italy. E affrontando alcune domande chiave.
2020

Una stanza a cielo aperto
A Borgo Valsugana, in Trentino, Stefano Boeri Interiors disegna per il parco Arte Sella Tree-Room, un’evocativa installazione lignea circolare in cui uomo e natura si avvicinano, tra raccoglimento e contemplazione, in un abbraccio simbolico.

Stefano Boeri installs circular wooden TREE-ROOM at arte sella in northern italy
Concepita come una stanza per la meditazione e come un teatro a cielo aperto, Tree-Room è la nuova installazione del circuito di Arte Sella. Progettata da Stefano Boeri Interiors, raccoglie al proprio interno tre alberi in ricordo delle foreste spazzate via dalla tempesta Vaia nell'ottobre 2018.

Una camera fatta di alberi: l’installazione di Stefano Boeri Interiors ad Arte Sella
Stefano Boeri has sited a circular wooden installation at arte sella, an open-air art museum in trentino, italy. titled ‘TREE-ROOM’, the work is described by boeri as ‘a room inhabited by three trees’ that allows humans and nature to exist in harmony.

La stanza a cielo aperto di Stefano Boeri Interiors
A Borgo Valsugana, Stefano Boeri Interiors ha disegnato per Arte Sella Tree-Room, un’installazione lignea circolare in cui uomo e natura vivente si avvicinano, tra raccoglimento e contemplazione.

Stefano Boeri designs circular wooden tree-room in Borgo Valsugana, Italy
Stefano Boeri Interiors has designed a circular tree-room in the heart of Val di Sella, Borgo Valsugana, in an open-air setting of contemporary art. Designed for Arte Sella, the installation, called TREE-ROOM, is a circular wooden installation in which humans and living nature come together, between meditation and contemplation.

Stefano Boeri partecipa ad Arte Sella con Tree room, la stanza di alberi senza pareti
In occasione di Arte Sella 2020, L’architetto Stefano Boeri ha completato a Borgo Valsugana, nel cuore della Val di Sella, in Alto Adige, un’installazione lignea in cui uomo e natura si incontrano per vivere assieme in armonia. L’opera si chiama Tree-room perché è come una stanza circolare con alberi al posto delle pareti.

Andar per boschi: ecco dove fare scorta dei colori e del calore del foliage
In autunno ogni foglia va osservata come se fosse un fiore. Le oasi della natura da scoprire per un effetto rigenerante per corpo e mente

L'installazione di Stefano Boeri ad Arte Sella 2020
Un luogo di riflessione a tu per tu con l'ambiente abbraccia tre alberi che simboleggiano le foreste spazzate via dalla tempesta Vaia, il 29 ottobre 2018

SuperVerde, l’arredo urbano di Stefano Boeri con alberi, piante e panchine
Edifici e città sempre più verdi è sicuramente l’obiettivo dell’architetto Stefano Boeri che prova a realizzarlo con edifici verdi, città foreste e arredi urbani che creano veri e propri ecosistemi. Si tratta di SuperVerde, un sistema di piante, alberi, panchine, che portano il verde nelle aree più grigie delle città.

Stefano Boeri designs hybrid tree planters and street furniture
Superverde is Italian architect Stefano Boeri's design for modular street furniture for cities that comes with trees, plants and benches.

Out-there in the cities of the future nurturing the green obsession
Alberto Mattiello intervista Stefano Boeri sulla vision "urban forestry" e il suo nuovo progetto “SuperVerde”

Stefano Boeri proposes SUPERVERDE urban greening modules
In a bid to bring more greenery to our cities, Milan-headquartered architecture practice Stefano Boeri Architetti has proposed SUPERVERDE, a series of scalable, modular soil blocks designed for greening urban spaces.