THE CITY IN A BUILDING
The City in a Building è un progetto capace di dare spazio a un luogo in continuità con i ritmi e i tempi della città: funzioni e spazi dove poter lavorare, formarsi, condividere e incontrarsi ma allo stesso tempo poter sostare. Un edificio che diventa città “24/7”. Un format flessibile e una nuova ospitalità sono le formidabili opportunità per ampliare l’offerta di servizi e spazi per lavoratori e cittadini. Il micro-living diventa la soluzione per chi ha bisogno di risiedere per un tempo che si colloca tra il soggiorno standard in un hotel e la durata di un affitto più lungo. Un format smart rivolto a ogni tipo di esigenza e di utente: dallo studente e ricercatore al lavoratore con esigenze particolari, dalla giovane coppia al turista dinamico. Particolare attenzione agli spazi di servizio e agli accessori per consentire di raggiungere ogni comfort. Le aree dedicate agli uffici si trasformano in un grande spazio aperto che al tempo stesso è capace di offrire funzioni e servizi per soddisfare quella molteplicità di bisogni ed esigenze in continua evoluzione. Un luogo che può essere definito da cluster funzionali dotati di nuovi strumenti e valori di produttività che definiscono uno spazio a geometrie variabili che, attraverso arredi e spazi flessibili e trasformabili nel tempo e negli usi, offre un luogo di lavoro dai molteplici paesaggi produttivi. Due piani speciali di The City in a Building accolgono un nuovo spazio modulare e immersivo: una serra della biodiversità che crea una nuova organizzazione del lavoro che prevede l’utilizzo di grandi spazi open-space, aree per massimizzare la concentrazione e per attività che prevedono processi di collaborazione, all’interno di un percorso esperienziale di contatto con la natura e di vicinanza con altre specie viventi. Un grande spazio ibrido e continuo, dedicato alla condivisione e allo scambio per una maggiore interazione tra utenti, tecnologia e innovazione. Con la sostituzione e la ricollocazione degli impianti tecnologici, la copertura diventa un’occasione per ampliare l’offerta funzionale e spaziale di The City in a Building. Il tetto diventa la quinta facciata del progetto, un luogo capace di assorbire le funzioni e le esigenze di operatori e cittadini. Un parco pubblico pensile di circa 5000mq al servizio del quartiere e della comunità in generale, pensato per ospitare sport, tempo libero, cultura e arte. Un grande incubatore a cielo aperto che diventa un punto di vista privilegiato sui tetti di Milano.
Project: Stefano Boeri Interiors
Client: Private Client
Year: 2022