CHIESA DELLA MADONNINA

Il progetto per la Chiesetta della Madonnina è un intervento che vuole mantenere inalterato il complesso edificato nella sua tipologia formale e stilistica, tutelando le varie strutture e sovrapposizioni storiche, ma utilizzando un linguaggio architettonico contemporaneo per tutte le integrazioni necessarie alla rifunzionalizzazione. La Chiesetta della Madonnina si trova in prossimità di un ampio parcheggio, utile per gestire i flussi dei visitatori che possono accedervi facilmente dagli assi stradali principali. La Chiesa è adiacente ad un lotto di trasformazione legato al futuro ampliamento degli spazi didattici UNISG. Tenendo conto di alcune problematiche come: la pavimentazione incompleta o l’assenza di uno studio illuminotecnico per le aree esterne, fondamentale per la “nuova vita” della Chiesa della Madonnina, il progetto di Stefano Boeri Interiors vuole dare nuova vita ad un sito abbandonato. Gli interventi sulla aree esterne non sono invasivi in quanto mirano alla semplice ottimizzazione in vista dell’uso futuro della Chiesetta. Le surperfici pavimentate sono aumentate per garantire i collegamenti con i tre nodi principali: la Via Fossano, il futuro ampliamento UNISG e il parcheggio. Sul lato nord è ospitato il reperto Archeologico dell’Acquedotto Romano, ulteriore testimonianza della storia di Pollenzo. L’intervento interesserà tutti i piani dell’edificio. Al primo piano le sale lettura saranno affiancate dagli uffici. Il secondo piano sarà dedicato agli uffici mentre al piano terra saranno progettate 3 sale espositive e un ufficio.

Project: Stefano Boeri Interiors
Client: Università UNIGS

Location: Chiesa della Madonnina, Pollenzo, Bra, Cuneo (Italy)

Torna su